Scrittori e intellettuali al Meis e al Comunale

Sarà Abraham B. Yehoshua, l’ospite di punta di questa edizione della Festa del Libro ebraico. La rassegna quest’anno si svolgerà tutta in un giorno, e trova nel Meis (via Piangipane, Ferrara) il suo quartier generale. Yehoshua, scrittore di fama internazionale, terrà la sua lectio magistralis su “Il libro ebraico”, al

teatro Comunale Abbado (corso Martiri della Libertà, 5) alle 17. A introdurre l’incontro ci penserà la direttrice del Meis, Simonetta Della Seta. «Lo scrittore – ha ricordato quest’ultima – è famoso in tutto il mondo e parlerà della “lingua ebraica”. Molto importanti anche gli altri scrittori che invece presenteranno le loro opere dalle 10 negli spazi del museo». Sono Mauro Perani che ha scritto “Nuovi studi su Isacco Lampronti”, il medico ferrarese vissuto nel 1700, Donatella Di Cesare che invece ha posto l’attenzione su “I marrani”, gli ebrei spagnoli costretti a convertirsi, il rabbino Pierpaolo Pinhas Punturello con i suoi sei simpatici racconti su “Napoli, via Cappella Vecchia 31- Voci ebraiche da dietro il vicolo” ed alle 15 Lia Levi con “Questa sera è già domani”. «Sono Soddisfatto e compiaciuto – ha dichiarato l’assessore Maisto – di quello che il Meis porta a Ferrara che attraverso il museo diventa capitale della cultura ebraica».

Margherita Goberti

Altri contenuti

22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]
23 dicembre, evento online “Hanukkah special”

23 dicembre, evento online “Hanukkah special”

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS propone una serie di incontri online su Zoom dal titolo “Ultime dal ‘900″ dedicati al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzati con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il secondo appuntamento è previsto lunedì 23 dicembre alle 18.30 e sarà dedicato  a “Italia-Usa a/r: Come l’ebraismo […]