Rassegna stampa completa
Meis, riapre la mostra. Sorprese ai visitatori
Da oggi il Meis riapre al pubblico la mostra permanente «Ebrei, una storia italiana», con una tariffa speciale e in omaggio un volume a tutti i visitatori che acquisteranno il biglietto
"Ebrei, una storia italiana" Al Meis un percorso da Gerusalemme a Roma
Da oggi il museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) riapre al pubblico la mostra permanente "Ebrei, una storia italiana", con una tariffa speciale e in omaggio a tutti i visitatori che acquisteranno il biglietto un volume. Attraverso opere d'arte, oggetti, video multimediali e riproduzioni, il percorso conduce alla scoperta della storia degli ebrei in Italia dall'epoca dell'antica Roma al Rinascimento.
Ebraismo, riapre oggi il Meis di Ferrara con biglietto scontato e libri in omaggio
Dopo i mesi di lockdown riapre oggi il Meis di Ferrara, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, con la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”.
Il Meis di nuovo a porte aperte
Riapre a partire da domani la mostra permanente "Ebrei, una storia italiana" allestita al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Una tariffa speciale e un omaggio per tutti i visitatori caratterizzeranno questo nuovo inizio nella vita del Meis, che già da qualche settimana aveva riaperto al pubblico il proprio Giardino delle domande.
BAMBINI AL MUSEO: CINQUE APPUNTAMENTI DA NON PERDERE
Come si costruisce un museo ideale a misura di bambino? A questa domanda risponde il CAMP MEIS, il campus estivo organizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, che, da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio e da lunedì 31 agosto a venerdì 11 settembre, promuove attività all’aria aperta e nel laboratorio didattico, con tanto di merenda e pranzo.
Iniziano i campi estivi al Meis
“Muoviti, Esplora, Insieme, Sogna”. Il Meis inaugura così i campi estivi dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni, in programma da lunedì 6 a venerdì 10 luglio in via Piangipane 81 a Ferrara.
New MEIS director Rabbi Spagnoletto takes office
On the day of the inauguration of its tenure in Ferrara, Rabbi Spagnoletto, the newly-appointed Director of the National Museum of Italian Judaism and the Shoah (MEIS) posed a new challenge, namely focusing on younger generations’ education.
«Legare il Meis alla città Serve un ristorante kasher»
di Federico Dibisceglie Un po' la sensibilità sulle tematiche e sulla cultura ebraica del sindaco Alan Fabbri, un po' la disponibilità informale e la simpatia del nuovo direttore del Meis Amedeo Spagnoletto e il gioco è fatto. Come già anticipato, i primi contatti tra il neo direttore del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah sono stati «più che positivi».
Jüdisches Museum bekommt neuen Direktor
Der Rabbiner Amedeo Spagnoletto (52) übernimmt als neuer Direktor die Leitung des italienischen Jüdischen Nationalmuseums in Ferrara.
Meis, Spagnoletto scommette sull'educazione
di Giuseppe Malaspina «A quarantotto ore dalla mia presenza qui, voglio ringraziare tutto lo staff del Meis che mi ha accolto con sincero affetto. Avevo tanta ansia, ma mi hanno tranquillizzato». L'esperienza del neodirettore Amedeo Spagnoletto comincia con un ringraziamento, che si estende alle autorità civili, religiose e militari, oltre ai cittadini e agli esponenti della comunità ebraica ferrarese.
Giardino, rassegne e nuove pubblicazioni. Il MEIS lavora per crescere ancora
È Amedeo Spagnoletto il nuovo direttore del museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara; romano plurilaureato ex capo rabbino di Firenze, è stato presentato dal presidente Meis, Dario Disegni ufficialmente ieri alla città rappresentata dalle maggiori autorità tra cui il Prefetto Michele Campanaro, il questore il comandante della Guardia di Finanza, l'arcivescovo mons Gian Carlo Perego, presidente e consiglieri della comunità ebraica.
"Così trascrivo la sacra Torah"
di Susanna Nirenstein Un rabbino, una guida spirituale, un insegnante della legge mosaica alla direzione di un istituzione culturale del Paese. Un fatto inedito. Il museo è quello nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, il Meis, aperto quattro anni fa a Ferrara con lo scopo di raccontare l'esperienza millenaria degli ebrei nella Penisola.
Spagnoletto si presenta alla guida del Meis
di Lucia Bianchini Cambio della guardia per il direttore del Meis, Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah che da oggi 16 giugno è Amedeo Spagnoletto, che sostituisce Simonetta dalla Seta, chiamata a dirigere il reparto Europa di Yad Vashem a Gerusalemme.
Il nuovo direttore del Meis ricevuto in Prefettura e in Comune
Il prefetto Michele Campanaro ha ricevuto, a Palazzo don Giulio d’Este, in visita di cortesia, Amedeo Spagnoletto, nuovo direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah–Meis, appena insediatosi nell’importante incarico che ricoprirà per i prossimi quattro anni.
“Continuità e progetti per i giovani”: Spagnoletto nuovo Direttore MEIS
Rabbino capo della Comunità ebraica di Firenze, membro del Comitato scientifico del MEIS, una Laurea rabbinica presso il Collegio Rabbinico di Roma, un diploma di Sofer (lo scriba rituale e restauratore di testi ebraici) dell’Istituto Zemach Zedeq di Gerusalemme, e uno in Biblioteconomia della Scuola di Biblioteconomia Vaticana. E ancora: docente al Collegio Rabbinico Italiano e per l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nonché collaboratore del Comune di Roma nell’ambito educativo e membro del comitato scientifico del Museo Ebraico di Roma. Sono solo alcune delle voci del curriculum di Amedeo Spagnoletto, romano, 52 anni, nuovo Direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah al posto di Simonetta Della Seta.