Le avventure del grande Filipov all'arena estiva
Appuntamento al Meis con 'Il concerto'. All'arena estiva del Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah ci sarà 'Il concerto', per la regia di Radu Mihăileanu sulla storia di Andreï Filipov, grande direttore dell'Orchestra del Teatro Bol'soj, retrocesso perché in passato si era rifiutato di espellere i musicisti ebrei. Filipov tenta in tutti i modi di esibirsi in un grande concerto conclusivo imbarcandosi in una serie di avventure. Introduce il film alle 21.15 allo studente Nicolò Sala e al direttore del Meis Amedeo Spagnoletto. In via Piangipane 81.
Altre Rassegne
Festa del Libro Ebraico 2020
Torna la Festa del Libro Ebraico, l’annuale appuntamento del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dedicato alla letteratura italiana e internazionale con approfondimenti, presentazioni ed incontri. Il festival, giunto alla sua undicesima edizione, si terrà negli spazi del MEIS dal 6 all’8 ottobre ed è realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e al sostegno di Giulio Barbieri Outdoor Solutions, di Coferasta e di Fercam e ha il patrocinio del Comune di Ferrara, l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità ebraica di Ferrara.
Al Meis il racconto Nobel ‘Yentl’
Ci troviamo nel lontano 1904 e Yentl, una ragazza polacca, vive in un villaggio rurale ebraico tipico dell’Europa orientale, lo shtetl. Figlia di un rabbino e libraio, trova nello studio la sua più grande ragione di vita. Le aspettative dell’epoca la vorrebbero però sposata e presto madre, così, per difendere le sue scelte, la giovane decide di fuggire, travestirsi da uomo e proseguire nella sua ambizione. ‘Yentl’, tratto da un raccconto del premio Nobel ‘Isaac Bashevis Singer, è stato diretto e interpretato da Barbra Streisand (1983), conquistando il premio Oscar per la migliore colonna sonora.