_Marco_Caselli_Nirmal_YA004_518.jpg?v=1600707441)
Riapre la mostra "1938: l'umanità negata"
Riapre martedì 22 settembre al MEIS il percorso multimediale “1938: l’umanità negata”, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Una iniziativa promossa dalla Presidenza della Repubblica con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Miur e il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra è stata esposta nel 2018 al Quirinale in occasione degli ottanta anni dalla promulgazione delle leggi razziali e costituisce la prima parte dell’allestimento del MEIS dedicato alla Shoah.
Attraverso l’uso di filmati multimediali con immagini e filmati d’epoca, documenti originali e installazioni, “1938: l’umanità negata” crea una esperienza immersiva che permette al visitatore di entrare in contatto con il dramma delle leggi razziali, l’esclusione sociale, la persecuzione nazifascista e lo sterminio.
Il percorso concepito dai due curatori è infine arricchito al MEIS dall’installazione site-specific dell’artista israeliano di fama internazionale Dani Karavan, creata per ricordare l’esperienza italiana della Shoah.
CAMBIANO GLI ORARI E ARRIVA UNA TARIFFA SPECIALE
A partire dal 22 settembre il MEIS sarà aperto dal martedì al giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18. Si può visitare la mostra "1938: l'umanità negata" a partire dalle 10.30 registrandosi direttamente presso la biglietteria del MEIS. Continua inoltre la scelta del museo di mantenere una tariffa ridotta pur aumentando la sua offerta: il costo del biglietto sarà di 7 euro e consentirà l'ingresso sia al percorso permanente "Ebrei, una storia italiana" che alla mostra "1938: l'umanità negata".
(Foto di Marco Caselli Nirmal)
Altre news
Programma Giorno della Memoria 2021
Il programma 2021 a cura del Comitato Provinciale 27 Gennaio presieduto dal Prefetto di Ferrara è dedicato ai testimoni del futuro, le giovani generazioni a cui la senatrice Liliana Segre ha passato il testimone di custodi della memoria.
#OLTREILMUSEO Storia di un pregiudizio
Martedì 26 gennaio alle 19.00, il MEIS ospiterà una conversazione sul tema dei pregiudizi antiebraici e dell’antisemitismo. Il Direttore Amedeo Spagnoletto introdurrà la curatrice della mostra Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa) che dialogherà con Cristiana Facchini, docente dell’Università di Bologna e autrice di uno dei saggi pubblicati nel catalogo. A partire dai temi della mostra, verrà sviluppata una riflessione sull’evoluzione storica di diverse forme di ostilità antiebraica attraverso i secoli, con una particolare attenzione dedicata al contesto italiano ottocentesco e del primo Novecento.