.jpg?v=1613471752)
#ITALIAEBRAICA Dal centro alla periferia
Tornano le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.
La nuova serie di eventi online, inaugurata sulla piattaforma Zoom lo scorso dicembre, ci conduce alla scoperta della straordinaria ricchezza del patrimonio culturale ebraico.
Ogni mese due musei per volta saranno i protagonisti di un episodio e costruiranno insieme un unico racconto che avrà al centro i beni culturali ebraici italiani, le persone, le famiglie, gli usi e i costumi che li accomunano. Il dialogo metterà in luce l’intreccio di storie che legano una comunità all’altra.
Il terzo appuntamento, previsto giovedì 18 febbraio alle 18.30, è dedicato alla Sinagoga di Firenze e alla Sinagoga di Torino e alla storia dei quartieri ebraici delle due città dopo l'apertura dei ghetti e l'Unità d'Italia.
Torino e Firenze cambiarono significativamente il loro assetto urbanistico quando vennero scelte come capitali del Regno, rispettivamente dal 1861 al 1864, la prima, e dal 1864 al 1871, la seconda. Le due sinagoghe contribuirono al rinnovamento delle città: imponenti, monumentali, in linea con il gusto architettonico del tempo divennero il simbolo dell'ingresso degli ebrei italiani nella società.
Intervengono:
Baruch Lampronti - Comunità Ebraica di Torino
Dora Liscia Bemporad - Direttore del Museo Ebraico di Firenze
Per prenotarti compila il modulo cliccando qui
IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL'INIZIO DELL'EVENTO
Nell'immagine in alto la Sinagoga di Firenze e in basso la Sinagoga di Torino. Credito: proprietà della Comunità Ebraica di Torino.
Altre news
Il MEIS e le Gallerie Estensi celebrano la festa di Purim
In occasione di Purim, la festa ebraica delle sorti che si celebra in questi giorni, il MEIS insieme alle Gallerie Estensi propone un video in cui se ne racconta la storia e le tradizioni.
Nomi cose città, nasce il podcast del MEIS
Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah lancia il nuovo podcast Nomi cose città disponibile su Spotify e Spreaker.