
Il giardino dei Finzi-Contini 50 anni dopo
Il 4 dicembre del 1970, cinquanta anni fa, usciva nelle sale italiane "Il giardino dei Finzi-Contini", trasposizione cinematografica del best seller firmato da Giorgio Bassani e pubblicato nel 1962.
Diretto da Vittorio De Sica e interpretato da Lino Capolicchio e Dominique Sanda, il lungometraggio - che porta sulla scena una travagliata storia di amore non corrisposto all'ombra delle leggi razziali - divenne immediatamente un successo planetario e conquistò l'Oscar per il Miglior film straniero.
Mezzo secolo dopo, cosa ci rivela il magico e segreto giardino dei Finzi-Contini?
Giovedì 3 dicembre alle 21.00 a discuterne sulla piattaforma Zoom saranno Damiano Garofalo, ricercatore e docente di Cinema, fotografia e televisione all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza di Roma" e Luca Peretti, ricercatore di Cinema e storia all'Università di Warwick.
Per prenotarti premi qui
IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL'INIZIO DELL'EVENTO
Altre news
Programma Giorno della Memoria 2021
Il programma 2021 a cura del Comitato Provinciale 27 Gennaio presieduto dal Prefetto di Ferrara è dedicato ai testimoni del futuro, le giovani generazioni a cui la senatrice Liliana Segre ha passato il testimone di custodi della memoria.
#OLTREILMUSEO Storia di un pregiudizio
Martedì 26 gennaio alle 19.00, il MEIS ospiterà una conversazione sul tema dei pregiudizi antiebraici e dell’antisemitismo. Il Direttore Amedeo Spagnoletto introdurrà la curatrice della mostra Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa) che dialogherà con Cristiana Facchini, docente dell’Università di Bologna e autrice di uno dei saggi pubblicati nel catalogo. A partire dai temi della mostra, verrà sviluppata una riflessione sull’evoluzione storica di diverse forme di ostilità antiebraica attraverso i secoli, con una particolare attenzione dedicata al contesto italiano ottocentesco e del primo Novecento.