Tutte le news
Tavola rotonda dedicata all'ebraismo in Europa: un percorso storico, linguistico e letterario.
Un incontro con Fabrizio Lelli; Claudia Sonino; Amedeo Spagnoletto e Piero Stefani. Modera Alberto Cavaglion.
Settimia Spizzichino "Sono tornata per raccontare"
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ricorda Settimia Spizzichino, nata esattamente 100 anni fa, il 15 aprile del 1921.
#OLTREILMUSEO Viaggio in Italia
In occasione di Yom HaAtzmaut, il giorno dell'Indipendenza dello Stato di Israele, giovedì 15 aprile alle 19.00, Simonetta Della Seta racconterà lo storico viaggio di Theodor Herzl in Italia nel gennaio del 1904. A meno di 50 anni dall'Unificazione del Paese, il teorico del movimento sionista - accolto dagli esponenti delle comunità italiane - incontrò re Vittorio Emanuele III e papa Pio X.
Yom HaShoah 5781
Questa sera e domani in Israele si commemora Yom HaShoah, il giorno dedicato al ricordo della Shoah. Un momento solenne e di raccoglimento, fissato nel giorno 27 del mese ebraico di Nissan, per non dimenticare le vittime della persecuzione e dello sterminio nazista. In questa occasione, vi proponiamo la prima puntata della nuova rubrica del MEIS "Un pomeriggio in biblioteca".
Nomi cose città. Episodio 2: Trieste
È ora disponibile su Spotify e Spreaker il nuovo episodio di Nomi cose città, il podcast del MEIS. Il secondo episodio, con le voci di Sharon Reichel, curatrice, e Rachel Silvera, responsabile della comunicazione, è dedicato all'eredità letteraria e culturale di Trieste.
Un ricordo di Rav Elia Richetti
Ieri ci ha lasciati Rav Elia Richetti. Era un amico del MEIS. Meno di un mese fa, progettando il lancio di una serie di contenuti sulle parlate giudeo italiane, ha accolto con entusiasmo la proposta di raccontare al nostro pubblico i modi di dire giudeo-triestini. In sua memoria anticipiamo la programmazione e pubblichiamo oggi il suo emozionante contributo, cinque minuti intensi e affascinanti.
Pesach 5781
Sabato al tramonto inizierà Pesach, la Pasqua ebraica, che ricorda l’uscita degli ebrei dall’Egitto.
Dante e gli ebrei fra Otto e Novecento
In occasione del Dantedì e nell'anniversario dei suoi settecento anni, il MEIS organizza un incontro online dedicato al poeta e padre della lingua italiana. Giovedì 25 marzo alle 19.30 su Zoom Alberto Cavaglion, storico e docente, approfondirà il tema dell'influenza di Dante nella formazione culturale degli intellettuali ebrei tra Otto e Novecento.
#ITALIAEBRAICA La casa della vita
Tornano le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. Il quarto appuntamento, previsto per giovedì 18 marzo alle 18.30, è dedicato al cimitero ebraico di Venezia e a quelli del Ducato di Parma e Piacenza. Conosciuto come Bet HaHaim, la casa della vita, il cimitero ebraico è uno dei luoghi emblematici che testimoniano la presenza ebraica in Italia.
EVENTO ONLINE Politica e identità ebraica nella Roma dell'Età moderna
Il 9 marzo alle 18.00 la Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia in collaborazione con l'ASCER organizza la presentazione del volume "Sub anulo piscatoris. Un registro e una comunità ebraica nella Roma dei papi (secoli XVI – XVIII)” di Lucrezia Signorello (Pontecorboli editore, Firenze 2020).
2 marzo, tavola rotonda online
Il 2 marzo alle 17.30 Cultural Philanthropy Ltd. organizza la tavola rotonda online dedicata alle reali motivazioni che muovono gli individui ad effettuare donazioni liberali in denaro per sostenere la Cultura nelle sue varie manifestazioni.
Il MEIS e le Gallerie Estensi celebrano la festa di Purim
In occasione di Purim, la festa ebraica delle sorti che si celebra in questi giorni, il MEIS insieme alle Gallerie Estensi propone un video in cui se ne racconta la storia e le tradizioni.
Nomi cose città, nasce il podcast del MEIS
Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah lancia il nuovo podcast Nomi cose città disponibile su Spotify e Spreaker.
#ITALIAEBRAICA Dal centro alla periferia
Il terzo appuntamento, previsto giovedì 18 febbraio alle 18.30, è dedicato alla Sinagoga di Firenze e alla Sinagoga di Torino e alla storia dei quartieri ebraici delle due città dopo l'apertura dei ghetti e l'Unità d'Italia.
Seminario di lingua e letteratura ebraica
Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah organizza un seminario online dedicato all'evoluzione linguistica, culturale e letteraria dell'ebraico. Domenica 28 febbraio e domenica 23 maggio dalle 9 alle 13 esperti del campo ed accademici percorreranno le tappe fondamentali della lingua ebraica, dalle sue origini bibliche all'evoluzione della modernità. Ai partecipanti non è richiesta una conoscenza pregressa dei temi oggetto del corso, ma l'impegno alla frequenza integrale dei moduli. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.