
Leggi razziali. La web serie di Muroni

PROIEZIONE romana, oggi, de L’ultimo grido, web serie scritta e diretta da Giuseppe Muroni – con Stefano Muroni, Monica Guerritore, Francesca Inaudi, Francesco Montanari – sulla vita degli ebrei italiani al tempo delle leggi razziali prodotta dall’Istituto della Enciclopedia Treccani in collaborazione con Controluce. L’evento – ore 11, Sala Isma, Piazza Capranica – è organizzato in maniera congiunta dalla senatrice Pd, Paola Boldrini (foto), e dall’Istituto di Storia Contemporanea diretto da Anna Quarzi, che ne ha curato la consulenza scientifica. Con interventi di Simonetta della Seta, direttore del Meis e dello stesso Muroni. Con il ritrovamento e la lettura di quattro lettere, emblema del viaggio che conduce a ritroso nel tempo, vengono rappresenti quattro personaggi rimasti ai margini della storia. Di opera «necessaria» parlano Boldrini e Quarzi. «Oggi più che mai – il parere della senatrice – è necessario riflettere sulle conseguenze delle leggi razziali emanate 80 anni fa».
Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

29 aprile, passi di libertà

9 aprile, evento online

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH
