La SPAL in visita al MEIS

Martedì 31 gennaio, a pochi giorni dalla ricorrenza del “Giorno della Memoria”, la prima squadra biancazzurra si recherà in visita al MEIS di Ferrara, per commemorare le vittime della Shoah ed approfondire la storia e la cultura ebraica grazie ad una visita guidata tenuta dal direttore del museo Amedeo Spagnoletto.

L’iniziativa vuole suggellare l’inizio di nuova collaborazione avviata da SPAL insieme al MEIS, che prevede lo sviluppo di una serie di attività finalizzate a trasmettere l’importanza ed il valore della memoria storica anche alle generazioni più giovani e della lotta al razzismo e all’antisemitismo negli stadi.

Nel corso delle prossime settimane, infatti, saranno presentate ulteriori iniziative tra il Club ed il museo cittadino che avranno come protagonisti il Settore Giovanile biancazzurro e gli istituti scolastici inseriti nel progetto “Scuola Biancazzurra” edizione 2023-24.

Sono orgoglioso che SPAL prenda parte a questa iniziativa – ha dichiarato il presidente biancazzurro Joe Tacopina – perché, come sottolineato in diverse occasioni, sono convinto che il nostro club debba essere parte integrante della città e delle proprie istituzioni mettendosi al loro fianco in ricorrenze importanti come questa. Credo che sia nostro compito contribuire a mantenere sempre viva la memoria per evitare di ricadere negli atroci errori commessi in passato e il modo migliore per farlo è continuare a parlarne e mantenere viva l’attenzione nelle nostre azioni quotidiane, motivo per cui ci impegneremo insieme al MEIS, ad individuare attività e percorsi didattici da proporre alle nuove generazioni. Voglio ringraziare personalmente il direttore Spagnoletto per averci dato questa opportunità“.

Aggiunge il direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Siamo davvero compiaciuti per questa importante iniziativa. Ho imparato in questi anni che tra i cittadini di Ferrara e la SPAL esiste un rapporto di amore viscerale, qualcosa che va oltre il tifo e la militanza. Questo gesto getta le basi per una collaborazione che vedrà impegnate le nostre istituzioni nell’importante compito di estirpare ogni traccia di razzismo e antisemitismo, purtroppo ancora presente sugli spalti di troppi stadi italiani. Lo sport è uno fra i veicoli più persuasivi per trasmettere alle nuove generazioni i valori del rispetto e dell’educazione ed i gesti compiuti dagli atleti, amatissimi dai giovani, costituiscono una sana ispirazione che indirizza comportamenti e opinioni“.

Credit photo: Marco Caselli Nirmal

Altri contenuti

23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]