Il Rinascimento parla Ebraico: la storia di un dialogo tra culture nella nuova mostra del Meis

Di Ruggero Veronese

Non si può capire il Rinascimento italiano senza conoscere anche il ruolo giocato dalla cultura ebraica tra XV e XVI secolo. È questa la riflessione che sorge spontanea all’uscita della nuova mostra del Meis “Il Rinascimento parla ebraico”, che aprirà al pubblico domani mattina (venerdì 12 aprile) e che è stata presentata alla stampa durante una visita guidata a cui hanno preso parte anche i curatori Silvana Greco e Giulio Busi insieme ai dirigenti del museo Simonetta Della Seta e Dario Disegni. Una mostra che, per dirla con le parole di Busi, “vuole affermare una tesi: quella secondo cui il Rinascimento non sarebbe stato lo straordinario fenomeno culturale che conosciamo, senza l’apporto delle minoranze ebraiche presenti in Italia”.

Tesi che traspare chiaramente durante il percorso espositivo, che pone al centro dell’attenzione soprattutto il contesto storico, sociale, politico ed economico in cui si sono sviluppate le opere che compongono la mostra. Si possono così osservare sia reperti che appartengono a pieno titolo al patrimonio culturale ebraico sia opere d’arte di autori cristiani, che testimoniano chiaramente il fitto scambio culturale e la contaminazione reciproca che caratterizzò la società cristiana ed ebraica tra ‘400 e ‘500 (e in particolare tra 1470 e 1530), prima dell’istituzione dei ghetti da parte di Papa Paolo IV nel 1555 con la bolla ‘Cum nimis absurdum’.

Una serie di incroci e scambi culturali favoriti sia da un diverso clima di apertura culturale che da fattori più contingenti. Nel ‘400 si iniziava infatti a riscoprire la cultura classica e quindi la conoscenza di latino, greco antico ed ebraico diventò indispensabile per la comprensione dei testi, mentre studiosi e artisti cristiani si interessavano alla cultura ebraica per poter descrivere e rappresentare con più precisione la vita e il contesto storico di Gesù. A cavallo tra XV e XVI secolo l’ebraismo non rappresentava però solo un ‘background culturale’ da conoscere per capire le origini del cristianesimo, ma anche una parte di popolazione che giocava un ruolo decisivo a livello economico e sociale. Difficile infatti per mecenati e famiglie nobili finanziare le opere d’arte delle corti, senza prestatori di denaro: un ruolo che veniva ‘relegato’ agli ebrei, dal momento che per i cristiani vigeva il divieto di usura, ovvero di prestare soldi in cambio di un interesse.

Nasce così uno scambio a più livelli tra il mondo cristiano e quello ebraico, che si scoprono molto più interconnessi e dipendenti l’uno dall’altro di quanto non si osasse pensare. E lo stesso Rinascimento italiano si scopre come un frutto di questa contaminazione, come dimostrano le scritte in ebraico sui quadri di Mantegna, Carpaccia o Mazzolino presenti nell’esposizione o il ricco e atipico abbigliamento occidentale con cui viene rappresentato Giobbe in un testo ebraico dell’epoca, visibile nell’installazione che apre il percorso espositivo.

Durante l’apertura dell’esposizione, la direttrice del Meis Simonetta Della Seta e il direttore Dario Disegni hanno ripercorso la crescita e lo sviluppo delle iniziative del museo, dovuti anche all’apporto di sponsor e investitori privati che hanno supportato le iniziative, sottolineando l’importanza di far luce su tutti i momenti che hanno contraddistinto la storia dell’ebraismo italiano. Di particolare interesse anche il focus sul ruolo delle donne nella cultura ebraica dato dalla curatrice Silvana Greco, che ha sottolineato l’importanza di “uscire dallo stereotipo di ebraismo come cultura patriarcale in cui le donne erano viste solo come mogli, figlie o madri. Vediamo molte esponenti del mondo ebraico femminile che avevano un ruolo attivo nella sfera pubblica: troviamo ad esempio imprenditrici e donne di cultura che ricopiavano i manoscritti”. Un esempio presente all’interno della mostra è Gracia Nasi, che dedicò la vita alla diffusione della cultura ebraica interpretando un ruolo di emancipazione singolare ed esemplare nel XVI Secolo.

Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]