
Il Rinascimento parla ebraico

MEIS, Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah; call center: 848-082380, tel. 06-39967138. Catalogo bilingue Silvana Editoriale. Fino al 15 settembre.
Qual è stato il rapporto tra la civiltà cristiana e quella ebraica in epoca rinascimentale? Quale il debito della cultura italiana all’ebraismo? A rispondere è la rassegna II Rinascimento parla ebraico, presentando opere emblematiche di un vivace confronto culturale. Come la “Nascita della Vergine” di Vittore Carpaccio, interno veneziano con targa in ebraico alla parete. O le due tavole di Stefano di Giovanni, detto il Sassetta, con Elia ed Eliseo, in abiti carmelitani, che esibiscono un cartiglio con il loro nome in lettere ebraiche. E ancora, manoscritti miniati ebraici e l’antico rotolo della Torah di Biella.
Altri contenuti

Prorogata fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Online event

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025
