Il cammino infinito della musica al Ridotto del teatro Abbado

di Lucia Bianchini

Mozart, compositori ebrei, Rossini e musica argentina per i quattro incontri musicali di “Il cammino infinito della musica”, organizzati al Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ di Ferrara dall’associazione culturale ‘Astor Piazzolla’.

“Quest’anno ci allarghiamo e ci occupiamo di musica ‘universale’ -ha affermato Hugo Aisemberg, direttore del centro culturale Astor Piazzolla-. Per il primo incontro abbiamo scelto Mozart perché secondo me la sua musica aiuta a vivere, in questo momento ci sono tante cose che chiamano la barbarie, Mozart invece fa ritrovare l’equilibrio e una gioia che tante altre cose contrastano”.

Si partirà sabato 12 gennaio alle ore 17 con ‘Eterno Mozart’ in cui si esibirà il quartetto d’archi composto da Giacomo Scarponi, Elena Maury, Alessandro Savio e Mattia Cipolli, con la partecipazione del clarinettista Simone Nicoletta.

Sabato 9 febbraio alle ore 17 sarà invece proposto un concerto alla memoria dell’anniversario della promulgazione delle leggi razziali in Italia, ‘Gioia e tristezza nella musica ebraica’ in cui Juan Luca Aisemberg alla viola, Fabio Bonora al clarinetto e il maestro Hugo Aisemberg eseguiranno brani di autori ebraici noti e meno noti. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Meis, museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara.

Domenica 3 marzo alle ore 11 si ricorderà un altro importante anniversario, i 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini, occasione in cui la mezzosoprano Aloisa Aisemberg e la pianista Irene Aisemberg condurranno in un viaggio tra Italia e Argentina attraverso gli autori del Novecento. Il concerto ha ricevuto il patrocinio dal conservatorio ‘G. Rossini’ di Pesaro.

Ultimo appuntamento sabato 30 marzo alle ore 17 con ‘A Duke Ellington piace il tango’, pomeriggio musicale in cui ai grandi della musica sudamericana saranno affiancati brani jazz, per evidenziare relazioni, contaminazioni e analogie di stile. Al concerto, patrocinato dall’Ambasciata della Repubblica Argentina, si esibirà il duo violoncello e pianoforte costituito da Leonardo Sapere e Giannantonio Mutto.

“Il teatro comunale sta rendendo concreta la linea di lavoro sulla politica culturale dell’amministrazione comunale- ha affermato Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla cultura-, cioè arricchire le attività musicali della nostra città, non solo di importanti stagioni, ma di tante iniziative che coinvolgono musicisti e associazioni locali. Ringrazio inoltre il Maestro Aisemberg per la sensibilità mostrata nell’inserirsi nella giornata della memoria, per noi molto importante, anche perché Ferrara è sede del Meis, unico museo nazionale dell’ebraismo in Italia”.

Tutti i concerti si terranno al ridotto del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Il biglietto intero avrà un costo di 7 euro, il ridotto di 5 euro.

Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]