
Ebraismo, anche il Meis di Ferrara apre virtualmente le sue porte e invita a fare un tour tra le sale e nella storia

Tutto chiuso, tutto aperto. Come molti altri musei d’Italia, anche il Meis di Ferrara, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, apre virtualmente le sue porte e invita alla scoperta della città ebraica. Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario e indissolubilmente intrecciato, che racconta momenti di incontro e di integrazione alternati ad altri più bui. Il Meis ha voluto allestire la mostra “Ferrara ebraica” per spiegare perché il museo sia nato proprio in questa città e oggi, in tempi di coronavirus, vuole dare a tutti la possibilità di visitarla e di conoscere almeno una parte della grande ricchezza del patrimonio ebraico della città estense. Cliccando sul sito https://ferraraebraica.meis.museum/ chiunque potrà fare un salto virtuale nel tempo, visitare, conoscere, incontrare, approfondire alcune storie ebraiche ferraresi.
L’esposizione, organizzata dal Meis, voluta dal direttore Simonetta Della Seta, curata da Sharon Reichel e allestita da Giulia Gallerani, è un viaggio tra passato e presente che racconta una delle comunità ebraiche più antiche d’Italia, con una eredità culturale e artistica unica. Oltre a valorizzare la straordinaria fattura di oggetti cerimoniali e ricostruire l’ambiente sinagogale, “Ferrara ebraica” si interroga anche sul rapporto tra gli ebrei e la città, portando alla luce racconti affascinanti intrecciati con la storia. Il percorso è arricchito dal video introduttivo e dalle interviste agli ebrei ferraresi firmate da Ruggero Gabbai e dalle foto di Marco Caselli Nirmal. Le musiche della tradizione ebraica ferrarese, incise appositamente per il Meis, sono curate ed eseguite da Enrico Fink. La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Ferrara e della Comunità ebraica locale che ha prestato al museo gran parte degli oggetti esposti.
Altri contenuti

23 marzo, Sapori in festa

Italia Ebraica, evento online

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Italia Ebraica, 19 febbraio
