19 maggio, Festa del Libro Ebraico. Lettere, libri e personaggi, dal Rinascimento a David Grossman

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

PROFILI DI EBREI ITALIANI (incontri a ingresso gratuito)

9.30 Gabriella Steindler Moscati, La mia vita incisa nell’arte. Una biografia di Emma Dessau Goitein (Mimesis, Milano, 2018). L’autrice ne parla con la storica dell’arte Martina Corgnati

10.15 Marcella Filippa, Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule (Pacini Fazzi, Lucca, 2018). L’autrice ne parla con il genetista e scrittore Guido Barbujani

11.00 Marta Nicolo, Un impegno controcorrente: Umberto Terracini e gli ebrei, 1945-1983 (Zamorani, Torino, 2018). L’autrice ne parla con Fausto Ciuffi, Direttore della Fondazione Villa Emma


Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

DUE CASI LETTERARI (incontri a ingresso gratuito)

11.30 Giovanni Grasso, Il caso Kaufmann (Rizzoli, Milano, 2019). L’autore ne parla con la storica Anna Foa

12.30 Alain Elkann, Anita (Bompiani, Milano, 2019). L’autore ne parla con il critico d’arte Vittorio Sgarbi

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Giardino delle Domande (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

15.30 LIBRI PROIBITI (ingresso gratuito)

Inaugurazione dell’installazione dell’artista Manlio Geraci, a cura di Ermanno Tedeschi: 774 libri bruciati rappresentano i 774 deportati ad Auschwitz che partirono dal binario 21 della Stazione Centrale di Milano con il primo convoglio

Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 5)

17.00 DAVID GROSSMAN: IL MIO RAPPORTO CON LA LINGUA E I TESTI EBRAICI

Conversazione con Simonetta Della Seta (ingresso gratuito)

Lo scrittore israeliano rivela come dalla lingua ebraica nascano i suoi personaggi (intervento in lingua inglese con traduzione)

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

MEIS APERTO NON-STOP 9.00-18.00

In occasione della Festa del Libro Ebraico, il MEIS è aperto fin dalle 9.00. Visite guidate alla mostra Il Rinascimento parla ebraico e al percorso espositivo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni partiranno in questi orari: 10.00, 12.00, 14.00 e 16.00. Per gruppi non superiori alle venticinque persone; è gradita la prenotazione al numero 0532 1912039. Il costo della visita è di 5,00 € più il prezzo del biglietto di ingresso.

A introdurre il pubblico ai temi del MEIS, lo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani. Da non perdere, anche i totem de Lo Spazio delle Domande, il Giardino delle Domande, che aiuta a comprendere le regole della casherut, e il docufilm Eravamo Italiani, con le testimonianze dei sopravvissuti italiani alla Shoah


La Festa del Libro Ebraico è organizzata in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara

Altri contenuti

23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]