16.1 PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA.
TRIENNIO 2021-2023
Programma triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 (pdf)
ARCHIVIO
- Programma triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022 (pdf)
- Programma triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021 (pdf)
- Programma triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2018-2020 (pdf)
- Programma triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017-2019 (pdf)
- Programma triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2016-2018 (pdf)
- Programma triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2015-2017 (pdf)
- Programma triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2014-2016 (pdf)
16.1.1. REGOLAMENTI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL'ILLEGALITÀ
Codice di Comportamento della Fondazione MEIS
16.2 RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza è il Dott. Amedeo Spagnoletto, nominato dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione MEIS nella riunione del 07 luglio 2020.
16.3 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
Relazione annuale prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020
ARCHIVIO
- Relazione annuale prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019
- Relazione annuale prevenzione della corruzione e della trasparenza 2018
- Relazione annuale prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017
- Relazione annuale prevenzione della corruzione e della trasparenza 2016
- Relazione annuale prevenzione della corruzione e della trasparenza 2015
- Relazione annuale prevenzione della corruzione e della trasparenza 2014
16.4. SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE (C.D. WHISTLEBLOWER)
I dipendenti e i collaboratori che intendono segnalare situazioni di illecito (fatti di corruzione ed altri reati contro la pubblica amministrazione, fatti di supposto danno erariale o altri illeciti amministrativi) di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio rapporto di lavoro o di collaborazione possono utilizzare il modello più sotto riportato e inviarlo all'email anticorruzione@meisweb.it (Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della Fondazione MEIS).
Si rammenta che l'ordinamento tutela i dipendenti che effettuano la segnalazione di illecito.
In particolare, la legge e il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) prevedono che: l'amministrazione ha l'obbligo di predisporre dei sistemi di tutela della riservatezza circa l'identità del segnalante; l'identità del segnalante deve essere protetta in ogni contesto successivo alla segnalazione. Nel procedimento disciplinare, l'identità del segnalante non può essere rivelata senza il suo consenso, a meno che la sua conoscenza non sia assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato; la segnalazione è sottratta dall’esercizio del diritto di accesso previsto dagli articoli 22 ss. della legge 7 agosto 1990, n. 241; il segnalante che ritiene di aver subito una discriminazione sul lavoro a causa della propria segnalazione dà notizia, direttamente o anche tramite il sindacato, dell’avvenuta discriminazione all’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione). Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare il P.N.A. ed il Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza” approvato dalla Fondazione MEIS.